venerdì 27 dicembre 2013

HAPPY HOLIDAYS!!!

La maestra Lucia augura a tutti voi buone vacanze.
Ci vediamo il 7 gennaio 2014!!!


mercoledì 4 dicembre 2013

UNO SGUARDO SUL MONDO (Classi terze)

Cari bambini, per le vostre ricerche sulle tradizioni natalizie in Svezia e in Finlandia, vi proponiamo i seguenti link, all'interno dei quali troverete molte informazioni utili. Consultate i vari siti, cliccando sulle fonti in elenco e seguendo le indicazioni tra parentesi.

Buon lavoro!

NATALE IN...

SVEZIA


Fonte n. 1 (Sintesi delle tradizioni; leggenda di Rudolph, la renna dal naso rosso; ricetta dei biscotti allo zenzero; disegni natalizi da colorare: NORTH POLE, ALBERO DI NATALE, BABBO NATALE, BABBO NATALE CHE CONSEGNA I REGALI, CALZA, ABETI E CASA, PALLA DI NEVE, PALLINE, BIGLIETTI DI NATALE).

Fonte n. 2 (Il tradizionale Natale svedese: mercatini di Natale; Festa di S. Lucia; Julbord, buffet di Natale)

Fonte n. 3 (Sintesi delle tradizioni; dolci natalizi tipici svedesi)

Fonte n. 4 (Sintesi delle tradizioni)

Fonte n. 5 (IMMAGINI: "meraviglioso natale", "filastrocche.it", bambini con le corone, bandiera svedese, cibi tipici, biscotti allo zenzero, Babbo Natale in poltrona, cartina geografica della Svezia, Babbo Natale davanti al camino, la slitta, immagine di S. Lucia, casette innevate, Natale nel mondo).


FINLANDIA

Fonte n. 1 (VIDEO)

Fonte n. 2 (Notizie utili in sintesi)


Fonte n. 4 (Notizie utili in sintesi e ricette)

Fonte n. 5 (Notizie sulle tradizioni culinarie)

Fonte n. 6 (La Lapponia - Notizie utili - Villaggio di Babbo Natale, Rovaniemi)

Fonte n. 7 (IMMAGINI: Piatto tipico prosciutto cotto, la renna con la slitta, biscotti, cartina della Finlandia, abeti innevati, la città di Babbo Natale, Babbo Natale e il bambino di colore, Babbo Natale con slitta, Natale nel mondo).




mercoledì 20 novembre 2013

Saxon Genitive

GENITIVO SASSONE
Clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più...

Ora guarda il video:



Clicca sui seguenti link per esercitarti:


Exercise 1             Exercise 2               Exercise 3           Exercise 4


               Exercise 5             Exercise 6               Exercise 7




domenica 10 novembre 2013

Numbers

Ascoltate e ripetete i numeri cardinali e ordinali.


Listening and speaking activities

CLICCANDO QUI, potete accedere ad un sito di Inglese, che vi sarà molto utile per esercitare il lessico e ripetere espressioni comuni, l'alfabeto, i numeri... In ogni categoria, avete la possibilità di ascoltare la pronuncia delle parole e delle frasi ogni volta che cliccate sul testo o sull'immagine corrispondente. Poi verifica la tua comprensione in ascolto e le tue abilità nel parlare.

Telling the time

Di seguito alcuni link per esercitarvi con l'orologio.


sabato 2 novembre 2013

On the phone...

LAVORO DI GRUPPO
Classi quinte

Cari bambini, ripercorriamo insieme le diverse fasi relative all'attività appena conclusa. Nella seguente presentazione è illustrata la fase preparatoria. Attendete alcuni secondi per il caricamento e, dopo aver avviato la presentazione in modalità "full screen", cliccate sulle freccette in basso per farla avanzare.




 DEFINIZIONE DELLE  FASI E DELLE ATTIVITA'

1° STEP: Avvio lavoro di gruppo - WRITING
Gli alunni, divisi in gruppi, inventano una conversazione telefonica: scrivono un vero e proprio "script" (copione) della conversazione, pensando anche agli effetti sonori caratteristici (ad es. lo squillo oppure la digitazione del numero telefonico). Ogni conversazione sarà composta di due parti:
1) una parte iniziale, uguale per tutti, contestualizzata in base agli interlocutori e contenente il lessico conosciuto e tutte le strutture linguistiche di base presentate nella unit di riferimento sul libro di testo;
2) una seconda parte (facoltativa), che sarà differenziata, perché dovrà contenere una situazione o un contesto particolare, scelto e concordato all'interno del gruppo (una festa, una passeggiata con gli amici, un appuntamento al cinema, al parco, a casa di un amico per giocare o per studiare insieme, ecc…) e potrà essere redatta, utilizzando sia il lessico e le strutture linguistiche già note sia il lessico e le strutture apprese attraverso fonti selezionate disponibili in rete (attività di approfondimento sul blog).
Al termine di ogni lavoro di gruppo, verranno prodotti cinque “modelli base” di conversazione per ogni classe, che nella fase successiva ogni coppia di alunni personalizzerà ulteriormente con i propri nomi, con la propria voce o altre piccole varianti a scelta (ad esempio: numero telefonico, ora e luogo dell'appuntamento, ecc.).

2° STEP: Lavoro a coppie (o a piccoli gruppi) - READING/LEARNING
Si costituiscono le coppie all' interno di ogni gruppo. Dopo aver concordato e diviso le parti, si procede con la lettura e la memorizzazione delle proprie battute, a coppie o a gruppi di tre (se è previsto un terzo interlocutore o se un alunno simula o riproduce, con gli strumenti a disposizione, il rumore dei tasti del telefono o dello squillo).

3° STEP - ROLE PLAYING
Ogni coppia (o piccolo gruppo) simula e drammatizza la propria conversazione telefonica, presentandola al gruppo classe e all’insegnante.

4° STEP - RECORDING
L'ultima fase si conclude nuovamente con le simulazioni, accompagnate dalle relative registrazioni audio, mediante il Registratore di suoni di Windows, e con il riascolto di esse.


 LISTENING

Ecco i prodotti finali del vostro lavoro, assemblati per classe di appartenenza. Ora divertitevi a riascoltare tutte le tracce audio.

TELEPHONE CONVERSATIONS - Class 5 A



TELEPHONE CONVERSATIONS - Class 5 B



TELEPHONE CONVERSATIONS - Class 5 C




COMPREHENSION

Copiate sul quaderno tre tabelle (una per classe) simili alla seguente. Poi scrivete i nomi degli interlocutori e cercate di comprendere, riconoscere e scrivere sinteticamente in inglese qual è la “situazione” o l'argomento (seconda parte) che caratterizza ogni conversazione. 
E' sufficiente anche solo un titolo, ad es.: "At the cafè", "At the park", "Our homework"...
Buon lavoro!


Class                  

SPEAKERS
(Interlocutori)
SITUATION / TOPIC
(Situazione/Argomento)
Conversation n. 1


Conversation n. 2


Conversation n. 3


Conversation n. 4


Conversation n. 5


Conversation n. 6


Conversation n. 7


Conversation n. 8


Conversation n. 9


Conversation n. 10







domenica 27 ottobre 2013

IT'S HALLOWEEN!!!


Clicca sui seguenti link per scaricare e stampare le schede. Completale e incollale sul quaderno.
HALLOWEEN 2


LET'S SING!!!

"TRICK OR TREAT"
(ANDREW GOLD 1996 QUARKBRAIN MUSIC)
 


"HAPPY HALLOWEEN"


Troverete queste due canzoncine sempre disponibili nella pagina "SONGS"